On Air Stiamo trasmettendo:
Selezione Musicale

Parola di DJ

newsletter
Vuoi essere informato su tutte le novità di Radiogas?
Iscriviti alla nostra newsletter
Scrivi la tua email



Referendum Radiogas 2024

Referendum di Radio Gas 2024

 

MIGLIOR ALBUM INTERNAZIONALE

  

1) CURE "Songs of a Lost World"

2) FONTAINES D.C. "Romance" e DAVID GILMOUR "Luck and Strange"

4) NICK CAVE "Wild God" e JUDAS PRIEST "Invincible Shields"

6) EMINEM "The Death of SlimShady" e MGMT "Loss of Life"

Erano i favoriti della vigilia e non hanno deluso le aspettative. Invecchiati e imbolsiti ma sempre in grado di dare una zampata vincente. Stiamo parlando dei Cure che sono tornati alla grande dopo un lungo silenzio con un album superiore alle aspettative dei più scettici (tra cui mi ci metto anch'io). Al secondo posto si piazzano ex-aequo un vecchio eroe come Gilmour e degli eroi giovani come i Fontaines D.C. con il loro album meno bello della loro discografia. Mi aspettavo più voti per l'ultima, pregevole fatica di Nick Cave. Per lo scrivente il miglior album del 2024 è però "& (Ampersand)" dei Bastille. Provate ad ascoltarlo, è bellissimo.

ALBO D'ORO - 2007 Radiohead "In Rainbow" 2008 SigurRos "MeoSuo I Eyrvumuld" 2009 Pearl Jam "Backspacer" 2010 Peter Gabriel "Scratch My Back"/Bruce Springsteen "The Promise" 2011 Adele "21" 2012 Bruce Springsteen "Wrecking Ball" 2013 David Bowie "The Next Day" 2014 Foo Fighters "Something From Nothing" 2015 Blur "The Magic Whip" 2016 David Bowie "Blackstar" 2017 Depeche Mode "Spirit"/Gorillaz "Humanz" 2018 Ben Harper & Charlie Musselwhite "No Mercy in This Land" 2019 Bruce Springsteen "Western Stars" 2020 Bruce Springsteen "Letter to You" 2021Unkle "Ronin 1" 2022 Fontaines D.C. "SkintyFia" 2023 Blur "The Ballad of Durren"/Peter Gabriel "I/O"

MIGLIOR ALBUM ITALIANO

1) SUBSONICA "Realtà aumentata"

2) PAOLO BENVEGNU' "E' inutile parlare d'amore", VASCO BRONDI "Un segno di vita" VINICIO CAPOSSELA "Sciusten Feste n°1965", CESARE CREMONINI "Alaska Baby", FIORELLA MANNOIA "Disobbedire" e NEGRAMARO "Free Love"

Il nostro referendum, compilato negli ultimi giorni dell'anno, difficilmente premia i lavori usciti a gennaio, ma stavolta ha fatto un'eccezione con la band torinese, a quanto pare non penalizzata dalle recenti sbandate poppettare di Samuel. Al secondo posto si piazza un gruppetto, tra cui spicca il doveroso omaggio a Benvegnù, un brutto album di Capossela e uno invece sorprendentemente bello di Vasco Brondi che da quando ha smesso l'etichetta "Luci della Centrale Elettrica" è nettamente migliorato.

ALBO D'ORO - 2007 Cristina Donà "La Quinta Stagione"/Gianna Nannini "Grazie"/Franco Battiato "Il Vuoto" 2008 Baustelle "Amen" 2009 Il Teatro degli Orrori "A Sangue Freddo"/Dente "L'Amore Non è Bello" 2010: A Toys Orchestra "MidnightTalks" 2011 Caparezza "Il Sogno Eretico" 2012 Il Teatro degli Orrori "Il Mondo Nuovo" 2013 Baustelle "Fantasma" 2014 Fabi Silvestri Gazzè "Il Padrone della Festa" 2015 MaxGazzè "Maximilian" 2016 Daniele Silvestri "Acrobati" 2017 Caparezza "Prisoner 709"/Bobo Rondelli "Anime Storte"2018 A Toys Orchestra "Lub Dub" 2019 Vinicio Capossela "Ballate per Uomini e Bestie" 2020 Francesco Bianconi "Forever" 2021 Caparezza "Exuvia"/Iosonouncane "Ira" 2022 Calibro 35 "Scacco al Maestro"/Alessandro Fiori "Mi sono perso nel bosco"/Marlene Kuntz "Karma Clima"/Nu Genea "Bar Mediterraneo" 2023 Maneskin "Rush"

MIGLIOR BRANO INTERNAZIONALE

1) BENSON BOONE "BeatifulThings"

2) LINKIN PARK "The Emptiness Machine" e CHAPPELL ROAN "Good Luck, Babe"

Vince BensonBoone con una classica ballatona americana di grande impatto. Molto bello anche il pezzo dei Linkin Park, ormai decisamente "NO-metal" ma che qualche bella traccia la sanno ancora fare. Di canzoni belle comunque il panorama internazionale quest'anno ne ha offerte molte, più che sul fronte album. E'l'effettoSpotify, che ha rilanciato i singoli rispetto agli LP.  

ALBO D'ORO - 2007 AmyWinehouse "Rehab"/Eddie Vedder "Society"/Foo Fighters "The Pretender" 2008 Coldplay "Viva la Vida" 2009 Decemberists "The Wanting Comes in Waves"/Editors "Papillon"/Gossip "Heavy Cross" 2010 Gogol Bordello "My Companera"/The National "Bloodbuzz Ohio" 2011 Adele "Someone Like You" 2012 Gotye "Somebody That I Need To Know" 2013 Daft Punk "Get Lucky" 2014 Foo Fighters "Something for Nothing"/Pink Floyd "Louder than Words"/Slash "World on Fire" 2015 David Bowie "Blackstar" 2016 David Bowie "Lazarus" 2017 Unkle& Mark Lanegan "Looking for the Rain" 2018 Gorillaz "Humility" 2019 non assegnato 2020 Fontaines D.C. "Televised Mind" 2021 Idles "The Beachland Ballroom" 2022 Fontaines D.C. "Jackie Down the Line" 2023 Beatles "Now and Then"/Blur "Barbarica"/Depeche Mode "Ghosts Again"

MIGLIOR BRANO ITALIANO

1) VASCO BRONDI "Illumina Tutto",

LUCIO CORSI "Tu sei il mattino",

DAMIANO DAVID "Born with a BrokenHeart"

E ora siamo a cinque vittorie negli ultimi sei anni tra Maneskin ed uscite soliste: può piacere o non piacere ma Damiano David è l'unica vera rockstar italiana di questo primo quarto di secolo. Trovo però assai più belli gli altri due brani vincenti, soprattutto quello di Brondi che si sta emendando dalle seghe mentali del periodo Luci della Centrale Elettrica.  

ALBO D'ORO - 2007 Cristina Donà "Universo"/Marlene Kuntz "Uno" 2008 Jovanotti "A Te"/Baustelle "Charlie fa Surf" 2009 Franco Battiato "Inneres Auge" 2010 Litfiba "Sole Nero"/Zucchero "E' un peccato morir" 2011 Jovanotti "Ora"/Verdena "Scegli Me" 2012 Afterhours "Padania"/Niccolò Fabi "Una Buona Idea" 2013 Elisa "L'Anima Vola" 2014 Fabi Silvestri Gazzè "L'Amore non Esiste" 2015 MaxGazzè "La Vita com'è"/Iosonouncane "Stormi" 2016 Zen Circus "L'Anima non Conta" 2017 Caparezza "Ti fa stare bene" 2018 Maneskin "Torna a Casa"/Thegiornalisti "Felicità Puttana"/Zen Circus "Catene" 2019 Franco Battiato "Torneremo ancora"/Achille Lauro "RollsRoyce" 2020 Francesco Bianconi "Certi Uomini" 2021 Colapesce& Di Martino "Musica Leggerissima"/Maneskin "Zitti e buoni"/Vasco Rossi "Siamo qui" 2022 Cesare Cremonini "La Ragazza del Futuro"/Alessandro Fiori "Troppo Silenzio"/Maneskin "The Loneliest"/Nu Genea "Tienatè" 2023 Ligabue "Chissà se Dio si sente solo"/Maneskin "Valentine"

MIGLIOR ARTISTA EMERGENTE INTERNAZIONALE

1) CHAPPELL ROAN

Una legge del nostro referendum annuale dice che il pop la spunta in almeno una categoria. Francamente a me non dice nulla, tanto che vi indico altri due nomi: i King Hannah e gli Weather Systems, entrambi da seguire.

ALBO D'ORO: 2007 non assegnato 2008 Fleet Foxes/Amy MacDonald 2009 Get Well Soon/Gossip 2010 non assegnato 2011 Anna Calvi/Laura Marling 2012 Of Monsters and Men 2013 Lorde 2014 Blues Pills/18+/George Ezra/Temples 2015 Algiers/Benjamin Clementine 2016 non assegnato 2017 non assegnato 2018 Greta van Fleet 2019 Billie Eilish 2020 non assegnato 2021 Dry Cleaning/Inhaler 2022 Yard Act 2023 Rosa Linn

MIGLIOR ARTISTA EMERGENTE ITALIANO

1) LUCIO CORSI

2) MARTA DEL GRANDE e PATAGARRI

 

L'anno scorso era arrivato secondo, questa volta l'ha spuntata. A 31 anni il grossetano rischia, come altri (pochi, ahinoi) talenti italiani di rimanere impantanato nella categoria, molto prestigiosa ma poco redditizia, degli artisti di culto. Interessante sarà anche vedere lo sviluppo della carriera di Marta Del Grande, cantautrice di matrice decisamente internazionale (opera in Belgio). In questa desolata epoca dominata dall'autotunee dai rapper decerebrati trovo doveroso per noi addetti ai lavori sostenere quei rari giovani musicisti di talento come Corsi e la Del Grande.

ALBO D'ORO - 2007 AToys Orchestra/Ministri 2008 Gran Progetto/Le Luci della Centrale Elettrica 2009 Dente 2010 Dente/Esterina/PietMondrian/Ufomammut2011 I Cani 2012 Il Cile/Sycamore Age/Thony 2013 Levante 2014 Omosumo 2015 Iosonouncane 2016 Thegiornalisti 2017 La Rappresentante di Lista 2018 Maneskin 2019 The Andre 2020 Fulminacci/Pinguini Tattici Nucleari 2021 Emma Nolde 2022 Emma Nolde 2023 Lucio Corsi

 
 Marco Monzali